FILM IN BOBBINA PER IL SETTORE ALIMENTARE

PARTNER

Film in Bobina per il Settore Alimentare: Protezione e Versatilità

I film in bobina rappresentano una soluzione di packaging estremamente versatile e ampiamente utilizzata nel settore alimentare.

Si tratta di fogli sottili di materiale plastico, generalmente in bobina, che vengono tagliati e sigillati per avvolgere i prodotti, proteggendoli da contaminazioni, umidità, polvere e garantendo una presentazione accattivante.

  • Polietilene (PE): È il materiale più comune, disponibile in diverse densità e con diverse caratteristiche (LDPE, HDPE, LLDPE). Offre una buona resistenza allo strappo e all’umidità.
  • Polipropilene (PP): Più rigido e trasparente del PE, offre una buona barriera ai grassi e agli aromi.
  • Polietilene tereftalato (PET): Materiale altamente trasparente e resistente, ideale per prodotti che richiedono una lunga conservazione.
  • Polietilene coestruso: Combina le caratteristiche di diversi polimeri per ottenere film con proprietà specifiche (es. maggiore barriera all’ossigeno).
  • Film estensibile: Si adatta perfettamente alla forma del prodotto, garantendo una buona tenuta.
  • Film termoretraibile: Si restringe a contatto con il calore, creando una pellicola aderente al prodotto.
  • Film microforato: Permette alla carne di “respirare”, evitando la formazione di condensa.
  • Film metallizzato: Offre un’eccellente barriera alla luce e all’ossigeno.

  • Carne e salumi: Per mantenere la freschezza e prevenire la disidratazione.
  • Formaggi: Per proteggere i formaggi freschi e stagionati.
  • Frutta e verdura: Per prolungare la shelf-life e mantenere il sapore.
  • Prodotti da forno: Per mantenere la croccantezza e la freschezza.
  • Alimenti surgelati: Per proteggere gli alimenti durante la conservazione a basse temperature.
  • Protezione: Garantiscono l’integrità del prodotto, preservandone le caratteristiche organolettiche.
  • Versatilità: Adatti a una vasta gamma di prodotti e formati.
  • Efficienza: Facilitano le operazioni di confezionamento.
  • Personalizzazione: Possono essere stampati con loghi e informazioni sul prodotto.
  • Sostenibilità: Esistono film biodegradabili e compostabili.

La scelta del film dipende da diversi fattori:

  • Tipo di prodotto: Forma, peso, caratteristiche organolettiche.
  • Metodo di confezionamento: Manuale, semiautomatico o automatico.
  • Condizioni di conservazione: Temperatura, umidità.
  • Aspetto estetico: Trasparenza, brillantezza, stampa.
  • Normative: Il film deve essere conforme alle normative vigenti in materia di contatto con gli alimenti.

I film in bobina rappresentano una soluzione di packaging essenziale per il settore alimentare, garantendo la sicurezza e la qualità dei prodotti.

La scelta del film giusto dipende dalle specifiche esigenze del prodotto e del processo di confezionamento.

Contattaci ora

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome