BUSTE PER IL SETTORE FOOD

PARTNER

Un Packaging Essenziale

Le buste rappresentano una soluzione di packaging estremamente versatile e diffusa nel settore alimentare.

La loro scelta dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di prodotto, la quantità da confezionare, le esigenze di conservazione e l’impatto visivo desiderato.

  • Carta: È il materiale più comune, disponibile in diverse grammature e finiture. Può essere riciclata e biodegradabile.
  • Plastica: Offre un’ottima barriera all’umidità e all’ossigeno, ideale per prodotti freschi e deperibili. Esistono numerose tipologie di plastica, tra cui il polietilene, il polipropilene e il PET.
  • Carta cerata: Una carta trattata con cera per renderla impermeabile e resistente al grasso.
  • Alluminio: Offre un’eccellente barriera all’ossigeno, alla luce e all’umidità, ideale per prodotti che richiedono una lunga conservazione.
  • Carta Kraft: Un tipo di carta resistente e rustica, spesso utilizzata per prodotti biologici o artigianali.
  • Buste piatte: Le più comuni, ideali per prodotti secchi come pasta, riso, farina, caffè, tè.
  • Buste con fondo a soffietto: Offrono maggiore capacità e stabilità in piedi.
  • Buste con zip: Pratiche e riutilizzabili, perfette per prodotti che richiedono una chiusura ermetica.
  • Buste con finestra: Consentono di visualizzare il prodotto all’interno.
  • Buste con manico: Facili da trasportare.
  • Resistenza: La busta deve essere in grado di sopportare il peso del prodotto e le sollecitazioni durante il trasporto e la manipolazione.
  • Barriera: A seconda del prodotto, la busta deve offrire una barriera adeguata all’umidità, all’ossigeno, alla luce e ai grassi.
  • Stampa: La stampa personalizzata consente di comunicare informazioni sul prodotto e sul brand.
  • Sostenibilità: Sempre più consumatori prediligono packaging ecosostenibili, realizzati con materiali riciclati o biodegradabili.

Le buste a contatto con gli alimenti devono rispettare specifiche normative igienico-sanitarie per garantire la sicurezza alimentare.

È fondamentale scegliere materiali e inchiostri certificati per l’utilizzo alimentare.

  • Alimenti secchi: Pasta, riso, farina, legumi, cereali, caffè, tè.
  • Frutta e verdura: Per prodotti pre-confezionati o a peso.
  • Prodotti da forno: Pane, biscotti, dolci.
  • Alimenti per animali: Croccantini, cibo umido.
  • Prodotti biologici: Per sottolineare la naturalità e l’origine del prodotto.

La scelta della busta dipende da diversi fattori:

  • Tipo di prodotto: Forma, peso, caratteristiche organolettiche.
  • Quantità: La busta deve essere dimensionata in modo adeguato.
  • Modalità di conservazione: Temperatura, umidità, luce.
  • Canale distributivo: Retail, e-commerce.
  • Immagine del brand: La busta deve essere coerente con l’identità visiva del marchio.

Le buste per il settore food sono un elemento fondamentale del packaging, in grado di influenzare la scelta del consumatore e di proteggere il prodotto.

Scegliere la busta giusta significa garantire la freschezza, la sicurezza e l’attrattività del prodotto, contribuendo al successo commercia

Contattaci ora

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome